Gli strumenti di valutazione dei rischi consentono ai project manager di risparmiare tempo e risorse chiarendo i potenziali rischi prima che il team inizi a lavorare.
Le ricerche dimostrano che oltre il 60% dei progetti spesso supera il budget, subisce ritardi o non viene completato secondo le specifiche. Utilizzando strategie efficaci di valutazione dei rischi, sarai più preparato a dare priorità alle minacce e alle interruzioni del tuo progetto. Di conseguenza, il tasso di esito positivo complessivo del progetto migliorerà.
Abbiamo creato un elenco di 13 modelli gratuiti per la valutazione dei rischi ed esempi di casi d'uso adatti alle esigenze del tuo progetto o programma. Che tu debba affrontare i rischi per la sicurezza di potenziali attrezzature o condividere un documento di valutazione dei rischi con team e parti interessate, abbiamo ciò che fa per te!
Che cos'è un modello di valutazione dei rischi?
Un modello di valutazione dei rischi è una risorsa che consente di valutare i rischi in anticipo e sviluppare un piano di risposta attuabile. A seconda del tipo di settore, una valutazione generale dei rischi include:
- Identificazione dei rischi
- Area di impatto
- Probabilità
- Livello di impatto
- Piani di mitigazione
Questo tipo di modello di valutazione suddivide i rischi in diverse fasi, spesso utilizzando tabelle spaziate per documentare le minacce identificate e le parti a rischio. I modelli di rischio includono anche uno strumento per valutare la probabilità e la gravità dei rischi.
13 modelli gratuiti per la valutazione e l'analisi dei rischi
1. Modello di valutazione dei rischi ClickUp
Il modello di lavagna online per la valutazione dei rischi di ClickUp crea una dimensione visiva per il tuo processo di valutazione dei rischi. Aiuta a valutare i rischi e a classificarli, stimolando il tuo team a condividere intuizioni e a collaborare in un formato coinvolgente e visivo.
Questo modello ti consente di:
- Valuta le categorie di rischio e i potenziali impatti
- Analizza i dati per identificare potenziali aree di preoccupazione
- Determina le misure preventive per ridurre l'esposizione al rischio
Con funzionalità/funzioni che consentono di disegnare, scrivere e aggiungere note adesive, questo modello di lavagna online per la gestione dei rischi è perfetto per valutare i rischi dei tuoi progetti.
2. Modello di registro dei rischi ClickUp
Una delle parti più cruciali della gestione dei rischi è operare in modo strategico per affrontare eventuali problemi che potrebbero verificarsi durante la gestione di un progetto specifico.
Con questo modello, puoi documentare i rischi e le azioni di risposta per gestire ogni singolo rischio. Ti aiuta anche a monitorare i rischi potenziali e ad attuare misure preventive prima che si verifichino. Il modello di registro dei rischi ClickUp è essenziale per gestire con successo i rischi identificati e registrati nel registro con le azioni da intraprendere per rispondere al rischio.
Le risposte devono essere riviste regolarmente per monitorare lo stato di avanzamento. Questo modello di valutazione dei rischi offre diversi vantaggi, tra cui:
- Raccogli i potenziali rischi e prepara le azioni adeguate per affrontarli
- Assegnazione di membri diretti del team per monitorare e dare priorità alle attività
- Classificazione dei rischi per tipo (Risposta ai rischi, Stato dei rischi e Rischi per livello)
3. Modello di matrice dei rischi in base al valore ClickUp
Un modo tecnico ed efficace per capire a cosa dare priorità nel tuo modello aziendale e nell'elenco delle nuove idee è comprendere il valore di queste funzionalità/funzioni e il grado di rischio collegato alla loro implementazione.
Il modello di matrice del rischio di valore di ClickUp ti aiuta a esaminare la matrice dei rischi per ogni possibile rischio che potrebbe verificarsi. È un ottimo modo per mettere in pratica una gestione proattiva dei rischi. Inoltre, trattandosi di un modello semplice, puoi seguire facilmente il processo e compilare rapidamente la matrice del rischio di valore.
Ecco come puoi utilizzare questo modello di valutazione dei rischi:
- Crea un'attività per ogni idea
- Inserisci o seleziona la persona responsabile dell'idea o dell'esecuzione del piano
- Allega il file che contiene tutte le informazioni (ad esempio ricerche, analisi dei costi, ecc.) relative all'idea/nuova funzionalità
- Classifica se l'idea/nuova funzionalità è destinata ai tuoi clienti, agli amministratori, ai dipendenti o all'azienda in generale
4. Modello di analisi dei rischi ClickUp
A volte, un approccio visivo al piano di gestione dei rischi è più efficace per i team di progetto. Se questo è il tuo caso, il modello di lavagna online per l'analisi dei rischi di ClickUp è perfetto!
Collabora in tempo reale mentre identifichi potenziali ostacoli, come i vincoli di risorse, nel tuo prossimo progetto e trova soluzioni. Collega senza sforzo attività, documenti, immagini e altri file da questo modello, fornendo al tuo team il contesto necessario per passare rapidamente dall'idea all'esecuzione.
Con questo modello puoi:
- Identifica e valuta tutti i potenziali rischi associati a un progetto.
- Determina la probabilità e l'impatto di un evento di rischio.
- Sviluppa un piano per mitigare o eliminare il rischio.
- Visualizza il processo di analisi dei rischi e monitora lo stato delle attività di gestione dei rischi.
Questo modello di gestione dei rischi fornisce ai project manager gli strumenti necessari per comprendere la categoria di rischio, monitorare lo stato dei rischi e documentare le descrizioni dei rischi effettivi.
5. Modello di matrice decisionale con griglia delle ipotesi ClickUp
Una griglia delle ipotesi ti aiuta a identificare varie ipotesi dal tuo modello aziendale. La griglia traccia queste ipotesi su due assi separati:
- Ipotesi a basso impatto con poche informazioni disponibili
- Ipotesi ad alto impatto con poche informazioni disponibili
Visualizzare queste ipotesi ti aiuta a mitigare i rischi, prendere decisioni e superare le incertezze. Il modello ClickUp Assumption Grid è anch'esso un tipo di strumento decisionale.
Puoi facilmente determinare cosa rappresentano i riquadri grandi controllando la legenda. Ogni riquadro ha un colore corrispondente con un significato aggiuntivo.
- Giallo = Certo, rischio elevato
- Rosso = Incerto, rischio elevato
- Verde = Certo, rischio basso
- Grigio = Incerto, Rischio basso
6. Modello di pianificazione dei rischi ClickUp Pi
Il modello di pianificazione Pi di ClickUp ti aiuta a ottenere una panoramica perfetta del tuo processo di pianificazione PI con schemi dettagliati che ti guidano attraverso l'intero processo di valutazione dei rischi.
Il modello ti offre un quadro chiaro del lavoro arretrato dei membri del tuo team, inclusi capacità, carico di lavoro e rischi. Nota che il numero di note adesive contenenti rischi identificati può diminuire o aumentare man mano che il tuo team decide gli approcci di mitigazione durante il processo di pianificazione.
Il modello PI Planning è suddiviso in quattro bacheche principali per organizzare il tuo evento PI Planning:
- Bacheca Teams: include iterazioni, attività e obiettivi per ogni team specifico
- Bacheca del programma: include funzionalità/funzioni, dipendenze e attività cardine
- Bacheca Programma: include calendario, programma e relatori
- Bacheca ROAM: include i rischi e gli ostacoli del programma
Desideri un partner con cui fare brainstorming per identificare (e mitigare) i potenziali rischi dei tuoi progetti? Con ClickUp Brain, l'assistente IA nativo di ClickUp, non solo otterrai informazioni dettagliate sui fattori che possono influire negativamente sul tuo progetto, ma anche suggerimenti personalizzati per ottimizzarli e garantire un esito positivo!

Se sei curioso di sapere come l'IA può aiutarti ulteriormente nel project management, abbiamo realizzato questo video per rispondere alla tua domanda! Dai un'occhiata 👇🏽
7. Modello di analisi della sicurezza sul lavoro ClickUp
È necessario condurre un'analisi della sicurezza sul lavoro nei luoghi di lavoro per identificare i potenziali pericoli che potrebbero causare lesioni gravi o molto gravi, quali l'esposizione a pericoli, sostanze pericolose e modifiche alle procedure.
Il modello di analisi della sicurezza sul lavoro di ClickUp organizza le informazioni chiave a cui tutti i dipendenti possono accedere in un'unica visualizzazione, tra cui:
- Nome del sito
- Indirizzo della posizione del sito
- Tipo di lavoro
- Livello di rischio
- Rischi/pericoli possibili
- Contromisure/Reparto
- Dispositivi di protezione
- Note aggiuntive
- File PDF che illustrano i passaggi corretti
8. Modello Excel per la valutazione dei rischi di ExcelHub

Si tratta di un modello di valutazione dei rischi di base in Excel progettato per aiutarti a compiere i primi passaggi verso la standardizzazione dei tuoi processi. Puoi facilmente determinare i dati che devono essere raccolti dalle tue aree aziendali, delineare le selezioni di risposta suggerite e definire i termini chiave.
Indipendentemente dagli eventi di rischio, dalla configurazione e dai parametri di valutazione, il modello di valutazione dei rischi in Excel può aiutarti a gestire i rischi prima che si verifichino.
9. Modello di modulo Excel per la valutazione dei rischi contabili di WPS

Una valutazione accurata dei rischi finanziari e contabili è essenziale e può determinare il successo o il fallimento delle tue finanze personali o aziendali. Questo modello di modulo di valutazione dei rischi di base, realizzato in modo professionale, ti fornisce informazioni preziose sul tuo livello di rischio contabile.
Ti aiutano anche a fornire tutti i dettagli necessari sui requisiti dei tuoi prodotti aziendali. Inoltre, un calcolo accurato dei costi dei prodotti acquistati è fondamentale per garantire che la tua azienda non subisca perdite inutili.
10. Modello di matrice dei rischi Excel di ProjectManager

Il modello gratuito di matrice dei rischi di Excel prende in considerazione qualsiasi potenziale minaccia e determina l'impatto e la portata che potrebbe avere su un particolare progetto. Questo modello ti aiuta a creare un processo di gestione dei rischi per evidenziare e correggere i problemi prima che diventino gravi.
Funge anche da strumento di comunicazione per informare i membri del team dei rischi che potrebbero sorgere durante un progetto. Ciò consente a tutti di avvisare gli altri se si verifica un problema e di stabilirne la priorità.
Bonus: modelli RAID per la gestione dei rischi!
11. Modello Excel per la valutazione dei rischi IT di ProjectManager

Il numero di rischi per un ambiente IT è enorme e include guasti software o hardware, virus, malware, truffe, velocità e phishing.
Esistono anche errori umani, minacce maligne quali frodi, hacker, violazioni della sicurezza e attacchi denial-of-service. Anche disastri naturali come incendi e alluvioni danneggiano i sistemi IT che contengono dati preziosi.
Con il modello Excel IT Risk Assessment di ProjectManager, puoi tenere in account quanto segue:
- Il numero di attrezzature e personale necessari per continuare a operare
- Quanto tempo occorre per ripristinare i dati o la funzionalità del sistema
- Esigenze di sistema e dati
12. Modello Excel per analisi e piano di gestione dei rischi

L'identificazione dei rischi è solo uno dei passaggi del processo di valutazione dei rischi. I passaggi successivi includono altre attività quali la strategia di rischio, il monitoraggio e il finanziamento.
Il modello Excel Management ti aiuta a determinare la probabilità di occorrenza dei rischi e il potenziale impatto attraverso l'analisi dei rischi. Aiuta anche a comprendere le prestazioni e la qualità del progetto. Come risultato, puoi facilmente implementare una risposta adeguata e mitigare i rischi.
📮ClickUp Insight: il 37% dei lavoratori invia note di follow-up o verbali delle riunioni per monitorare gli elementi in sospeso, ma il 36% continua ad affidarsi ad altri metodi frammentati.
Senza un sistema unificato per registrare le decisioni, le informazioni chiave di cui hai bisogno potrebbero finire sepolte in chat, email o fogli di calcolo. Con ClickUp, puoi trasformare istantaneamente tali risultati di rischio in attività di mitigazione attuabili in tutte le tue attività, chat e documenti, assicurandoti che nulla venga tralasciato.
13. Modello Excel per rischi per la salute e la sicurezza di Template.net

Il modello Excel Health and Safety Hazards Template di Template.net è uno strumento essenziale per le organizzazioni che si impegnano a mantenere un luogo di lavoro sicuro e conforme alle normative. Progettato per facilitare l'identificazione, la valutazione e la gestione dei rischi per la salute e la sicurezza, questo modello fornisce un approccio strutturato alla documentazione dei pericoli e alle misure di controllo.
Con un'interfaccia intuitiva, il modello consente di inserire e monitorare facilmente i potenziali pericoli in vari ambienti di lavoro. Le funzionalità/funzioni chiave includono sezioni per la descrizione dei pericoli, la valutazione dei rischi, le misure di controllo e il personale responsabile. Il modello supporta anche la definizione delle priorità dei rischi, garantendo che i pericoli ad alto rischio vengano affrontati tempestivamente per mitigare potenziali incidenti e infortuni.
Questo strumento completo è ideale per responsabili della sicurezza, manager e team di conformità, fornendo loro un metodo affidabile per documentare sistematicamente i pericoli. Utilizzando questo modello, le organizzazioni possono garantire il rispetto dei requisiti normativi e mantenere un atteggiamento proattivo nei confronti della salute e della sicurezza.
Il formato Excel garantisce compatibilità e facilità d'uso, consentendo la personalizzazione in base alle specifiche esigenze organizzative. Con il modello Excel per i rischi per la salute e la sicurezza, Template.net consente alle aziende di creare un ambiente di lavoro più sicuro, migliorare il benessere dei dipendenti e promuovere una cultura della consapevolezza della sicurezza.
Cosa rende un modello di valutazione dei rischi efficace?
Un buon modello di valutazione dei rischi è facile da aggiornare, crea coerenza per il lavoro futuro e semplifica il processo di creazione. Se la tua azienda ha criteri specifici per la valutazione dei rischi, l'utilizzo di un modello garantirà che tutti dispongano delle stesse informazioni per adottare le misure di rischio e di controllo corrette. Ecco quattro processi chiave che un modello di valutazione dei rischi deve includere:
1. Identificazione dei rischi
Questo processo richiede dedizione e creatività, poiché si concentra sull'evidenziare i potenziali rischi che potrebbero verificarsi e influire sulle metriche del progetto. Esistono diversi metodi per identificare le potenziali minacce nella tua organizzazione. Il team di progetto può fare brainstorming sui possibili pericoli e trasformare i risultati in una lista di controllo dei rischi.
2. Analisi dei rischi
Questo va oltre la semplice identificazione dei rischi potenziali e determina la criticità del rischio. È qui che si assegnano valori qualitativi e quantitativi ai possibili rischi e si analizzano il potenziale e le strategie per ridurli al minimo. L'analisi dei rischi aiuta a comprendere la probabilità di occorrenza dei rischi e il loro potenziale impatto. In questo modo, è possibile implementare le misure di mitigazione e risposta adeguate.
3. Risposta e mitigazione dei rischi
La mitigazione dei rischi aiuta a progettare e implementare strategie per ridurre l'occorrenza e l'impatto dei rischi. L'obiettivo principale è ridurre al minimo la probabilità che si verifichino incidenti.
4. Controllo dei rischi
Il monitoraggio e il controllo dei rischi fanno anch'essi parte del modello di valutazione. Aiutano a garantire che i piani vengano eseguiti correttamente. Di conseguenza, il modello dovrebbe utilizzare la funzione di monitoraggio e controllo dei rischi per garantire l'efficacia delle strategie di valutazione e mitigazione dei rischi.
Sviluppare un piano di valutazione dei rischi efficace
Senza eseguire una valutazione dei rischi nelle fasi iniziali del progetto, non avrai la preparazione avanzata necessaria per dare priorità ai controlli di sicurezza.
Consenti al tuo team di stare al passo con i potenziali pericoli grazie ai migliori strumenti di valutazione dei rischi e a una piattaforma per la produttività come ClickUp.
ClickUp semplifica la pianificazione, la gestione e la reportistica dei progetti da qualsiasi luogo. Ottieni visibilità in tempo reale sui progetti e report sulle metriche chiave con flussi di lavoro automatizzati e dashboard per mantenere il tuo team informato e connesso!